il degrado da smog
Febbraio 2003
 

La creazione di una banca dati per contrastare il degrado da smog e inquinamento e' uno degli obiettivi del progetto ''Salvalarte respira pulito'' promosso da Legambiente Sicilia, dall' Assessorato regionale dei Beni Culturali, dall' Agenzia regionale per la Protezione dell' ambiente (Arpa) e dal Centro regionale per il Restauro. Quattro i siti che - per dodici mesi, a partire da marzo - saranno monitorati: le Mura Timoleontee di Capo Soprano a Gela, rovinate dall' inquinamento industriale e dall' aerosol marino; piazza Universita', nel centro storico di Catania; l' intero asse di Corso Vittorio Emanuele, da Porta Nuova a Porta Felice, a Palermo, soggetto ad un pesante inquinamento veicolare; e l' area archeologica di Morgantina ad Aidone. Saranno pure analizzati gli ambienti interni della Biblioteca Centrale Regionale di Palermo. A partire da giugno 2003, sulla base dei dati rilevati nei primi quattro siti, verranno monitorati l' area della Valle dei Templi e la Biblioteca Lucchesiana di Agrigento; il Castello di Lombardia di Enna; la Chiesa dei Catalani a Messina; il teatro Odeon di Taormina; il Museo Salinas di Palermo; il Duomo di San Giorgio a Modica; l' Area archeologica Neapolis e Palazzo Villadorata a Noto; la Torre di Ligny a Trapani. Del progetto, che e' stato presentato alla stampa dall' assessore regionale dei Beni Culturali, Fabio Granata, dal responsabile del dipartimento Beni Culturali di Legambiente, Gianfranco Zanna, dal direttore dell' Arpa, Sergio Marino e dal direttore del Centro per il Restauro, Guido Meli, si occuperanno chimici, fisici e ingegneri delle Universita' di Palermo, i quali applicheranno le piu' moderne tecnologie per lo studio del degrado materico del patrimonio storico artistico sottoposto ogni giorno a stress di vari tipi: inquinamenti veicolare e acustico, aggressioni di polveri, biossidi di azoto e benzene, microrganismi. La banca dati si arricchira' anche degli elementi rilevati con apposite centraline che valuteranno le condizioni microclimatiche al fine di capire in che modo avviene l' interscambio interno-esterno tra i monumenti e i fattori inquinanti presenti nell' atmosfera. Questi dati, informatizzati, confluiranno nella ''Carta del Rischio'', una mappa che riguarda tutta l' isola, curata dall' Istituto Centrale per il Restauro. PALERMO, 6 FEB 2003

torna all'inizio

 
Salvalarte 2003
Maggio 2003
 

Dal 27 maggio all' 8 giugno Legambiente riproporra', poi, in tutta la Sicilia la settimana ''Salvalarte 2003''. Mentre nelle prossime settimane avviera' i primi incontri con i responsabili del settore per cominciare a scrivere la prima ''Carta dei diritti dell' utente dei musei'', uno strumento utile per migliorare la qualita' della fruizione, a cominciare proprio dall' inquinamento dovuto spesso all' accumulo di polveri nell' aria. ''La Sicilia - ha affermato l' assessore Fabio Granata - ha finalmente compreso che lo sviluppo sostenibile passa dal patrimonio culturale e dall' ambiente, inteso come territorio nel quale si gioca la partita dello sviluppo virtuoso. Infrangere la catena ideale di ambiente, cultura e territorio sarebbe come infrangere lo sviluppo reale dell' isola. Ecco perche' acquisire dati sui beni, creare schede identificative, documentare eventuali processi di degrado significa porre in essere un' esperienza di lavoro propedeutica alla salvaguardia della memoria delle pietre''. Durante la conferenza stampa la Soprintendente di Palermo, Adele Mormino, ha presentato i risultati.

(ANSA). 06/02/2003

 

torna all'inizio

 

 
© 1999-2003 Associazione Limen - via F. Marucelli 9 Firenze (FI) - Tutti i diritti riservati t
Contattaci - Disclaimer - Pubblicità